Corso di formazione per docenti ed aspiranti docenti di CHIMICA
Laboratoriamo con Intelligenza in CHIMICA
Durata del corso: gennaio 2026-giugno 2026.
Lezioni: gennaio-marzo 2026
Questo corso di aggiornamento è rivolto a docenti in servizio o in attesa di servizio, con l'obiettivo di offrire suggerimenti e materiali per una progettazione didattica innovativa nell’insegnamento della chimica. In particolare, si rivolge a chi insegna o insegnerà chimica generale e inorganica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il corso è pensato per essere particolarmente adatto a docenti che insegnano Scienze e/o Chimica nel biennio delle scuole superiori di ogni tipo, siano tecniche, professionali o liceali. L’obiettivo è fornire proposte per attività didattiche frontali e laboratoriali, con l’intento di offrire strumenti che possano facilitare, stimolare e motivare l’apprendimento della chimica, sfruttando le nuove risorse disponibili sul web. Sono previste attività seminariali che introducono l’intelligenza artificiale e alcune sue applicazioni nella didattica della chimica. Le attività saranno seminari, lezioni frontali e tutorial, basati su facilitatori innovativi come i laboratori virtuali e l’uso dell’intelligenza artificiale, ma anche su un approccio logico-razionale semplificato, come quello proposto dallo studio epistemologico dello sviluppo della scienza. Al fianco dei metodi tradizionali si propone l’intelligenza artificiale come strumento utile per elaborare dati e progettare attività didattiche. Durante il corso saranno discusse le potenzialità dell’IA, evidenziandone anche i limiti e i pericoli. Verranno inoltre dedicate attività al laboratorio virtuale sviluppato tramite realtà aumentata. Il percorso si svolge durante l’anno scolastico, con l’auspicio che alcuni degli approcci trattati vengano sperimentati in classe. L’esame finale consisterà nella presentazione di un elaborato di circa 3000 caratteri con un commento critico ai contenuti del corso e alla propria esperienza di applicazione e di un test a risposta multipla. I partecipanti sono inoltre invitati a partecipare a una sessione dedicata nell’edizione 2026 della “Scienza in Festa”, che si terrà all’Abbadia di Fiastra (MC) il 17 e 18 giugno 2026. In particolare, una sessione sarà dedicata proprio a questo percorso formativo, con modalità che verranno delineate durante il corso.
Informazioni: documento in pdf


